INCONTRI CON L’INTERPRETE – Martín García García

Intervista a Martín García García

a cura di Gloria Galbiati

[🇬🇧 English version below]

 

Il pianista Martín García García, nato a Gijón, in Spagna, ha iniziato i suoi studi musicali a cinque anni con Natalia Mazoun e Ilyà Goldfarb e si è diplomato alla Reina Sofía School of Music con Galina Eguiazarova, perfezionandosi poi alla Mannes School of Music di New York, città in cui ha vissuto per due anni. Ha vinto numerosi premi in importanti concorsi pianistici internazionali e ha tenuto concerti come solista in Europa e negli Stati Uniti (ora ha in programma tournée anche in Giappone), ricevendo recensioni molto positive da musicisti e pianisti della statura di Vladimir Kraniev, Dmitri Alexeev, Arcadi Volodos, Dimitri Bashkirov, Joaquín Achúcarro e Tatiana Copeland (nipote di Sergei Rachmaninov).

Dopo la vittoria nel 2021 del I Premio al Concorso di Cleveland e del III Premio al Concorso Chopin di Varsavia, dove ha vinto anche il Premio speciale per il miglior concerto, la nostra associazione ha avuto l’onore di ospitarlo sul palcoscenico dell’Auditorium San Barnaba di Brescia in occasione dell’inaugurazione della 52^ Stagione Concertistica.

Ph. credits Umberto Favretto

 

Come ti sei avvicinato alla musica?

Quando ero un bambino, mio fratello studiava pianoforte ed io lo ascoltavo esercitarsi tutti i giorni. Non ho una buona memoria a lungo termine, ma tutti dicono che, quando avevo cinque anni, io volessi suonare perché mi piacevano le sonorità prodotte da questo strumento.
Sono stato poi molto fortunato ad avere incontrato Natalia Mazoun e Ilya Goldfarb, le mie prime insegnanti, provenienti dalla vecchia scuola russa e arrivate a Gijón, nel nord della Spagna, grazie all’orchestra I Virtuosi di Mosca, che aiutò alcuni musicisti ed artisti a fuggire dagli ultimi anni del regime sovietico.
Non riesco a ricordare un momento della mia vita senza la presenza della musica classica, di tutte le epoche: da Rameau a Šostakovič, dal pianoforte all’opera. Quindi non posso dire che ci sia stata una transizione tra una vita priva di musica e una vita con essa… Siamo sempre stati una cosa sola, io e la musica. 

 

Hai studiato prima in Spagna e poi a New York per due anni. Ora stai viaggiando per il mondo per fare concerti. Quanto è importante per un musicista conoscere persone di ogni tipo e di culture diverse?

Tutti dicono che la musica sia un linguaggio universale, ma in un certo senso anche le parole lo sono, perché sono il mezzo d’espressione e di comunicazione di ogni cultura, per cui ogni lingua è universale a suo modo. Le parole però esistono davvero solo all’interno di un preciso contesto culturale – possono essere tradotte in un’altra lingua, certo, ma mai con assoluta precisione – e hanno un significato perché sono legate all’esperienza umana e al modo di esprimersi di una determinata cultura.
Allo stesso modo, penso che anche la musica esprima il suo vero significato se strettamente interconnessa all’esperienza umana e, in una certa misura, alla cultura. Se vogliamo comprenderla, dobbiamo capirla sia come outsider che avvicinandosi ad essa, incarnando l’idea che veicola e cerando di “viverla”, mentre la eseguiamo o la ascoltiamo.
Per poter arrivare a questo, dobbiamo prendere confidenza con quella determinata cultura, conoscere il suo pensiero e i suoi costumi, incontrando gente del posto, viaggiando e scoprendo la loro arte. La cultura rappresenta sempre al meglio l’idea di nazione, l’idea di un essere umano in relazione con il mondo e l’idea di chi siamo; quindi, cerco sempre di scegliere queste strade per avvicinarmi alla musica di diverse provenienze. A volte è bello vedere anche il contrasto che c’è tra arte e vita quotidiana, o tra musica e altri tipi di arte, poiché spesso si contraddicono in modo molto evidente
.

 

Hai inaugurato la 52^ Stagione Concertistica GIA, offrendo al pubblico un bellissimo concerto. Era la tua prima volta a Brescia?

Sì, sono stato per la prima volta a Brescia, ma sono stato molte volte in Italia e ho sempre provato, in qualunque città mi trovassi, un mix di emozioni, a cominciare dall’atmosfera particolare data dalla storia incontaminata di secoli che aleggia ancora in ogni angolo. Percepisco negli italiani leggerezza e tranquillità nel modo di vivere, il loro cibo è fantastico dovunque, anche nel più umile dei locali, e il rispetto intuitivo che hanno per la bellezza è semplicemente spettacolare.

 

In un solo anno, nel 2021, hai partecipato a due concorsi pianistici tanto importanti quanto impegnativi e i risultati che hai ottenuto sono stati eccellenti.

Mi sento fortunato e grato per ciò che ho vissuto in occasione del Concorso di Cleveland e del Concorso Chopin di Varsavia, poiché il Covid ha reso tutto piuttosto complicato in ogni parte del mondo. Queste esperienze mi hanno cambiato la vita e sono state una delle occasioni di apprendimento più preziose che abbia mai conosciuto.

La “relativizzazione” e la preparazione sono stati i passaggi più importanti che hanno reso queste esperienze di successo. Da un lato, relativizzare la situazione, affrontandola con lucidità e obiettività, è stato difficile poiché durante le prove dei concorsi vieni giudicato da persone che potrebbero non aver mai sentito parlare di te in passato e per questo devi presentarti al meglio, puntando tutto su una singola esibizione, che si svolge in un breve periodo di tempo; dall’altro lato, la preparazione e la routine sono state fondamentali per poter eseguire a qualsiasi ora di qualsiasi giorno un grande repertorio.

 

Quali sono i compositori che ami di più?

Dipende dal giorno e dall’umore. È come per un buon piatto di cibo: si possono cambiare le preferenze a seconda del momento della giornata. In questo momento mi sento particolarmente vicino a Franz Liszt, Fryderyk Chopin e Johann Sebastian Bach.

 

Com’è cambiato il tuo rapporto con la musica di Chopin dopo il concorso di Varsavia?

In fase di studio ho trattato le sue opere come i capolavori che tutti conoscono e le mie esecuzioni erano in parte condizionate dalle molte interpretazioni che avevo ascoltato precedentemente, per cui quel mix di ricordi aveva plasmato il mio approccio verso la musica di Chopin.
Durante il concorso, esibendomi, e soprattutto dopo, ho iniziato a scoprire molti aspetti della musica di Chopin che al giorno d’oggi sono poco discussi, talvolta nemmeno considerati. Uno di questi è l’idea di libertà nella sua musica, concetto che viene solitamente associato alla dimensione del tempo e dell’agogica, ma applicato in maniera errata e superficiale. Più studi la musica di Chopin, infatti, più sei costretto a seguire delle regole, interne alla musica stessa, che ti fanno capire che ciò che ti trovi di fronte è un brano musicale vivo e respirante, da eseguire in modo coeso.
Un’altra infondata idea su Chopin è che lui fosse sempre depresso; in generale, è infatti diffuso un modo di suonare la sua musica come se lui stesse costantemente morendo dentro, come se la sua fosse la musica più oscura e sentimentale. Il sentimentalismo ha a che fare con sentimenti grezzi, e generalmente non molto profondi, il che in realtà rende la sua musica molto superficiale, ossia l’opposto dell’intenzione originale.
La musica di Chopin ha radici profonde nella concezione barocca del fare musica, nell’astrazione (infatti Chopin non ha mai scritto musica a programma) e in un permanente senso di “costrizione”, anche nelle sue connessioni con il bel canto, e raramente si possono trovare passaggi o brani stravaganti che non si collegano completamente con le altre parti dello stesso brano o che non seguono profondi fili logici e architettonici.

 

Per concludere, pubblichiamo in questa intervista una tua registrazione. Cosa proponi?

Vi propongo una miniatura pianistica del compositore spagnolo Federico Mompou, registrata nel 2020. Si tratta dell’ultimo pezzo della sua raccolta Música Callada per pianoforte solo e rappresenta molto bene la dicotomia della musica; infatti, il nome del ciclo può essere tradotto in italiano come “Musica silenziosa”.

Trovo che la musica di Mompou sia profondamente spagnola nell’anima ma allo stesso tempo così umana da essere quasi priva di una precisa nazionalità.

 

 
 
 

Interview with Martín García García

by Gloria Galbiati

 

The pianist Martín García García, born in Gijón, Spain, began his musical studies at the age of 5, with his teachers Natalia Mazoun and Ilyà Goldfarb. Graduated from Reina Sofía School of Music, he studied there for more than a decade with Galina Eguiazarova and he is also Master in Piano by Mannes School of Music in New York, where he live where he lived for two years. He has won first prize in several international competitions and he has given concerts as a soloist in venues around Europe and United States (he has planned several tours in Japan), receiving very positive reviews from musicians and pianists of the stature of Vladimir Kraniev, Dmitri Alexeev, Arcadi Volodos, Dimitri Bashkirov, Joaquín Achúcarro or Tatiana Copeland (Sergei Rachmaninov’s grandniece).

After the victory in 2021 of the 1st Prize at the Cleveland Competition and the 3rd Prize at the XVIII Chopin Competition in Warsaw, where it also won the Special award for the best concert, our association had the honor of listening to him at the stage of the San Barnaba Auditorium in Brescia on the occasion of the inauguration of the 52nd Concert Season.

 

How did you approach the piano?

When I was a kid, my brother studied piano and I listened to him practice at home everyday. I have a terrible long-term memory, but everybody says that I wanted to play because I liked the sounds I heard coming out of the piano at the age of 5. I was very lucky to have my first two professors, since they came from the old soviet school of Music: Natalia Mazoun and Ilya Goldfarb. They were brought to Gijón, in the north of Spain, thanks to the Moscow Virtuosi orchestra, that helped some musicians and artists to escape the last years of the Soviet regime.
I always say that I cannot remember a moment in my life without the influence of Classical music, from all eras; from Rameau to Shostakovich, from piano to opera. So I could not say there was a transition between a life devoid of music and a life studying classical music… There was always me and music, together.

 

You studied first in Spain and then in New York for two years. Now you are traveling the world to do concerts. How important is it for a musician to get to know people of all kinds and from different cultures?

Everybody in the world likes to say that music is so important because it is a universal language; but it is like saying that languages are so important because words are the universal language… Words only exist within a frame of mind and culture and they can be translated to a certain degree, but never with absolute accuracy. Words have meaning because they are attached to human experience and closely tied with the culture and way of expression of such culture. Similarly, music has a meaning if it is closely interconnected to human experience, and to a certain degree (much less than language) to culture; if we want to understand something we have to understand it as an outsider and we must also embody that idea and “live” it. With music, we must also understand as an outsider and embody the idea and, ultimately, live it as we perform it or listen to it.
To be able to do all these steps, we must know a minimum about the culture, thought, and expression through first hand experiences (travel, meet locals) or through culture (books, paintings…). Culture always represents best the idea of a nation, the idea of a human being in relationship with the world and the idea of who we are, so I always try to choose these paths to come closer to music of different backgrounds. Sometimes it is nice to see the contrast between art and daily lives, and even between music and other types of art, as they contradict each other in a very fruitful manner. 

 

Was it your first time in Brescia?

It was my first time indeed, but I have been many times in Italy. I have always felt the same way, no matter where I visit in this joyous country: there is a complicated mix of sensations. I feel that there is a heavy atmosphere from the untouched history of centuries still lingering in every small street of every city; also, the ease of life is especially highlighted by the nature of Italians, no matter the region; food is spectacular even in the most humble of bars; and the intuitive respect for beauty is just spectacular.

 

In just one year you have participated in two very important piano competitions and the final results have been excellent. Could you tell us something about these experiences?

I have to say that I was lucky and grateful from these experiences, as Covid made everything quite complicated worldwide. These two competitions have been life-changing for me, and they were one of the most valuable sources of information and learning for performance activity in my entire life. Relativization and preparation were the most important steps that made these experiences successful; on one end, relativization of the situation was difficult since you are being judged for a single performance from people who may not have heard about you ever in the past, and you have to present your best self in a short period of time; on the other end, preparation and routine were crucial to be able to perform at any given time on any day a big repertoire.

 

Which are the composers you love the most?

I should say it depends on the day and on the mood. Like a good plate of food, we can change on our preference even depending on the time of the day, but I feel especially close to F. Liszt, F. Chopin and J. S. Bach right now.

 

You have thoroughly studied Chopin’s compositions. How did your relationship with him change during the study phase and after the competition? Did you discover anything new about his music?

During the study phase a treated all his works like the masterpieces that everybody knows. It is true that before any performances, they were a little bit viced from so many previous performances I’ve heard, so everything that was left in my approach to Chopin’s music was just a mix of memories from those trillion other performances.

During the competition, performing, and especially afterwards I started to discover so many new features in the music of Chopin that are rarely discussed nowadays or even noticed. One of them is the idea of “Freedom” in his music; this word is applied on demand to untie the notion of time to the music of Chopin, which is entire unfounded: the more you study its music, the more constrictions it demands to perform it as a living and breathing piece of music, cohesively. Another unfounded idea about Chopin is that he was always depressed and there is a general manner of playing his music as if he was constantly dying inside, as if his music were the darkest or the most sentimental; sentimentality is a product of raw feelings, and generally not very profound, which actually makes his music very superficial (the opposite of the original intention). The music of Chopin has deep roots in baroque understanding of music making, on abstraction (he never wrote program music), and on a permanent sense of constriction, even in his connections with bel canto, and you can rarely find a whimsical passage or piece that doesn’t fully interconnect with every other part of the same piece or that doesn’t follow deep logical and architectural threads.

 

Finally, we will insert a recording of your performance in this interview. What do you propose?

I propose something miniaturist from Federico Mompou: Música Callada XXVIII.

This piece is the last piece from his entire cycle Música Callada for piano solo. It represents very well the dichotomy of music (the name of the cycle can be translated as “Silent Music”) and it was recorded right before the competitions previously mentioned, in 2020. Also, it is a Spanish composer and I find his music both deeply Spanish in soul, but at the same time deeply human and devoid of any nationality.